I simboli
Il Goliardo è il tradizionale copricapo studentesco.
A Siena si taglia le punta del goliardo, in misura di circa 4 dita dall’estremità, in ricordo degli studenti caduti nel 1848 nella Battaglia di Curtatone e Montanara i quali, secondo ciò che si racconta, avrebbero tagliato la punta del loro goliardo perché impediva di prendere agevolmente la mira.
Solamente il Principe e la Balìa possono inalberare nel goliardo le piume di struzzo: bianco e nere per il Principe, due colori diversi ad eccezione del bianco e del nero per la Balìa.
Il colore del goliardo cambia a seconda della facoltà frequentata dallo studente, come del resto avviene per l’abbigliamento accademico cerimoniale ufficiale.
Il mantello è una prerogativa del Principe e della Balìa
Il Principe solitamente indossa un mantello di velluto nero con l’interno di raso bianco, simboleggiando i colori di Siena, ma si ricordano mantelli anche di altri colori (bianco, blu, viola, marrone)
La Balìa solitamente utilizza per il mantello i colori delle piume.
Ogni anno viene contraddistinto da uno stemma. Accompagnato da un motto solitamente in latino, lo stemma reca solitamente un simbolo con la balzana, il vino e il goliardo.
Il colore del goliardo
| Blu | Giurisprudenza | |
| Viola | Scienze politiche | |
| Rosso | Medicina – Odontoiatria – Psicologia – Professioni sanitarie | |
| Bianco | Filosofia – Lettere antiche – Storia | |
| Rosa antico | Lettere moderne – Scienze della comunicazione – Storia dell’arte | |
| Giallo ocra | Economia e banca – Economia e commercio | |
| Giallo canarino | Economia pura | |
| Verde chiaro | Biologia – Farmacia | |
| Verde scuro | Geologia – Scienze della Terra – Chimica – Geografia – Matematica | |
| Nero | Architettura – Ingegneria | |
| Vinaccia | Lingue straniere | |
| Marrone | Agraria | |
| Celeste | Informatica | |
| Avana | Sociologia | |
| Arancio | Astronomia – Scienze dello spazio – Teologia | |
| Rosso/blu | Scienze motorie | |
| Grigio antracite | Conservatorio musicale | |
| Carta zucchero | Belle Arti |
